Buffet classico 1

BUFFET CLASSICO

Ideale per una cena informale, organizzata nell’aia di un casolare oppure all’interno di un locale rustico, in un vecchio convento o un vecchio frantoio, io che vivo in Toscana non ho  che l’imbarazzo della scelta!

Essendo una cena informale ed all’aperto possiamo usare stoviglie usa e getta in commercio ce ne sono di molti tipi anche eleganti che non vi faranno sfigurare.

Innanzitutto dobbiamo scegliere il tema o il colore, tenendo conto della location. In linea di massima per una cena estiva in campagna i colori migliori sono i toni del giallo del rosso e dell’arancio.

Possiamo allestire il tavolo del buffer con lunghe tovaglie (fino a terra)  in panno carta bianche con dei coprimacchia alternati con i toni del giallo e dell’arancio. Al centro del tavolo (che può essere lineare al “L” o ad “U” secondo le esigenze) una composizione bassa non troppo ingombrante di gerbere (sono indicati anche i girasoli intervallati con delle spighe di grano), intervallate da qualche papavero o ranuncolo rosso.

Anche se è un buffet,  è preferibile prevedere posti a sedere per tutti, se possibile allestendo dei tavoli (non più di dieci commensali) apparecchiati completamente per tutti i commensali. Usate tovaglie bianche e coprimacchia dai toni del giallo e dell’arancio alternati. Al centro una piccola composizione che riprenda quella del tavolo del buffet, ai lati due buste del pane sapientemente arrotolate per creare un contenitore. Piatto piano piatto fondo piatto piccolo coordinati con i coprimacchia ed alternati al bianco; anche il tovagliolo deve essere coordinato al coprimacchia; non possono mancare il bicchiere dell’acqua, il calice per il vino ed il bicchiere per lo spumante; per quanto riguarda le posate sono indicate quelle di plastica cromate tipo acciaio.

Nello stilare il menù per un buffè oltre alle regole generali già specificate nella sezione come “organizzare un buffet” dobbiamo tenere presente che per un buffet vario devono essere presenti le seguenti portate:

Aperitivo:

·         Fritti

·         Tartine

·         Bicchierini

·         Salatini

·         Sfiziosità

Antipasto:

·         Crostini

·         Crostoni

·         Affettati (magari accompagnati da bavaresi di frutta o da frutta fresca)

·         Formaggi (magari accompagnati da composte di frutta e verdura)

Piatto di mezzo

Primi piatti:

·         Zuppe

·         Risotti

·         Pasta asciutta

Secondo piatto

Contorno:

·         Al forno

·         Sformati

·         Purè o verdure lesse

Dolci:

·         Sfoglie

·         Frolle

·         Al cucchiaio

Se il buffet è in occasione particolare, una ricorrenza o per una cerimonia è prevista anche la torta.

L’estate offre materie prime molto varie con le quali possiamo dare sfogo alla fantasia. Qualcuno, al momento non ricordo bene chi ha detto “scrivi di ciò che conosci” bene io per questo buffet userò lo stesso criterio proponendovi piatti che conosco bene, della mia famiglia.

 

APERITIVO

 

Fritti

 

DONZELLE FRITTE

FIORI DI ZUCCA FRITTI RIPIENI DI MOZZARELLA ED ACCIUGA

POLPETTINE DI CARNE CON SALSA TARTARA

 

Tartine

 

TARTINE CON BURRO AL DRAGONCELLO

TARTINE BURRO ACCIUGA E CAPPERI

TARTINE CON CREME FRECHE SALMONE E KIWI

 

Bicchierini

 

INSALATA FRESCA DI SONCINO PANCETTA CROCCANTE NOCI E FORMAGGIO

CREMA DI PISELLI CON QUENELLE DI RICOTTA MANTECATA ALLA MENTA

INSALATA DI FINOCCHI OLIVE NERE E ARANCE

 

Sfiziosità

 

CORNETTI DI SFOGLIA CON PROSCIUTTO COTTO ED OLIVE VERDI

MINI QUIQUE DI ZUCCHINE BRIE

CROSTATINE DI RICOTTA E SPINACI

 

ANTIPASTO

 

Crostini

CROSTINI DI MILZA

DI POLENTA CON CAVOLO NERO E LARDO DI COLONNATA

CON FAGIOLI CANNELLINI E ‘NDUJA

 

Crostoni

 

BRUSCHETTA CON IL POMODORO

BRUSCHETTA CON CREMA DI MELANZANE

CROSTONI CON SALSICCIA E STRACCHINO

 

AFFETTATO

 

 

sicuramente in questo piatto il prodotto fa la differenza, la materia prima deve essere di prima qualità e se vogliamo qualcosa di particolare possiamo accompagnare questi prodotti con della frutta di stagione per creare un contrasto dolce salato

SALAME

 

CAPOCOLLO                                     

FINOCCHIONA

 

 

PIATTO DI MEZZO

 

PANZANELLA CON TONNO

 

PRIMO PIATTO

 

CREMA DI CECI CON CROSTINI AL ROSMARINO

PICI ALL’AGLIONE

RISOTTO AI CARCIOFI E TALEGGIO

 

SECONDO PIATTO

 

TRONCHETTO DI MAIALE IN PORCHETTA

 

CONTORNO

 

FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

SFORMATO DI GOBBI

VERDURE GRATINATE

 

 

DESSERT

 

SFOGLIE

 

ALLA RICOTTA

ALLA MOUSSE DI CIOCCOLATO

ALLA MELA

 

FROLLE

 

OFELLE

ALLA RICOTTA

ALLA CIOCCOLATA

 

AL CUCCHIAIO

 

BUDINO AL CIOCCOLATO

BAVARESE ALLA PESCA

BAVARESE ALLA VANIGLIA CON COULISSE DI FRAGOLE

 

I vini da servire durante la cena è buona regola metterli su ogni tavolo, se sono bianchi  devono essere accompagnati dalla loro glass di servizio. Per questa cena ho servito un chianti classico dei colli senesi.

Con il dessert ho pensato ad un Vin Santo fatto artigianalmente dal suocero di un mio grandissimo amico Giancarlo. In commercio ci sono diverse etichette valide, ma il Vin Santo “fatto in casa”come diceva mia nonna è un passo avanti.