Te classico all'inglese 1

Tè classico all’inglese

Per gli Inglesi è un vero rituale e per questo va rispettato mantenendo certi canoni. Scegliamo la location: sicuramente se siamo in estate il giardino dove apparecchieremo un bel tavolo,  in ferro battuto con una deliziosa tovaglia di lino, useremo una mise en place classica  con un servizio di porcellana cinese bianco latteo con dei chicchi di riso impastati nella porcellana e finemente decorati di blu, in assenza di piattini da dessert coordinati si può usare della porcellana bianca, forchettina alla destra del piatto, tazza con piattino sopra la forchettina, tovagliolo sulla sinistra. Al centro del tavolo una bella composizione di ortenzie bianche e blu. In due alzatine serviremo i sandwich e gli scones, il burro e la marmellata andranno servite a parte in contenitori appositi.

So che non è giusto fare della pubblicità ma vi assicuro che fra  i tè migliori che possiamo trovare nella mia città ci sono quelli  della Twinings  il classico dei classici è sicuramente il “Prince of Wales Tea, una miscela di vellutato Keemun dall’aroma delicato, realizzato con i più pregiati tè neri provenienti dalle province della Cina centrale e meridionale, tra cui il famoso Yunnan, ha un profumo intenso, in cui si percepiscono note fruttate e un lieve sentore di cacao, richiede 3-4 minuti di infusione.

 

Salato

Sandwich ai cetrioli

 

Dessert

Scones dolci con marmellata di arance