Menù classico angloamericano

Menù classico angloamericano

Per il semplice fatto che si tratta di un pasto informale, spesso consumato in famiglia, non dobbiamo tralasciare i dettagli.

Per un classico menù angloamericano, usiamo delle tovaglie di lino bianche ricamate; sulla tavola e sui tavoli di servizio mettete delle piccole composizioni di fiori freschi che riprendano i colori della sala da pranzo o dei piatti. Ricordiamoci che, se ci sono degli ospiti, sono di rigore serviti di porcellana abbinati. Se il brunch viene consumato in famiglia possono andare bene anche eleganti stoviglie in terracotta.

Pensando ad un brunch in famiglia usate delle tovaglie in cotone ricamato bianco a celeste delle stoviglie bianco e blu, delle posate classiche in acciaio,  al centro della tavola mettete delle composizioni basse bianche e blu.

Mi raccomando le bibite, compresa l’acqua, devono essere servite in brocche di cristallo, le bevande calde devono essere servite in termos d’acciaio.

English muffin e uova alla Benedict

160 ml di latte

un cucchiaino di zucchero semolato fine

un cucchiaino di lievito disidratato

160 ml di acqua

260 g di burro

500 g di farina 00

Un pizzico di bicarbonato di sodio

100 g di farina di mais fine

4 tuorli d’uovo

4 cucchiai di succo di limone

Un pizzico di sale

8 uova

Un cucchiaio di aceto bianco

8 fette di bacon

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e lasciare riposare all’aria. Scaldare il latte con lo zucchero, mescolare per assicurarsi che lo zucchero si sciolga.

Mescolare metà della farina con il sale ed il burro ammorbidito, lavorare l’impasto aggiungendo il latte ed il lievito sciolto, aggiungere il resto della farina fino ad ottenere una pasta morbida. Coprite con la pellicola e fate lievitare.

Stendere la pasta dello spessore di un centimetro,  con un coppa pasta tagliare dei cerchi di 7-8 centimetri di diametro.

Spolverare con la farina di mais e lasciar riposare qualche minuto.

Cuocere in una padella antiaderente leggermente unta per 5 minuti per lato. Quando saranno cotti tenerli in caldo magari avvolgendoli in un canovaccio pulito.

Ingredienti per la salsa olandese:

4 tuorli d’uovo

4 cucchiai si succo di limone

Un cucchiaio d’acqua

225 g di burro

Un pizzico di sale

Mettete i tuorli in una bastardella (ciotolina in acciaio con il fondo concavo) e ponete a bagnomaria frustate con il succo del limone un pizzico di sale e un goccio d’acqua.

Versate a filo sempre frustando il burro fuso, la salsa deve risultare morbida vellutata se vedete che si addensa troppo aggiungere un goccio d’acqua.

Quando il burro darà incorporato e la salsa ben montata, togliete dal fuoco e lasciare al caldo al bagnomaria.

Componiamo il piatto:

8 uova

Un cucchiaio di aceto bianco

8 fette di bacon

4 muffin

Mettere in un pentolino circa un litro di acqua con l’aceto bianco, portare a bollore.

Creare un vortice e versarvi al centro le uova uno alla volta, cuocere un paio di minuti, scolare le uova e tenerle al caldo.

Fate dorare le fette di bacon in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, tenere in caldo.

Tagliate a metà orizzontalmente i muffin e tostarli per renderli leggermente croccanti.

In un piatto appoggiare il bacon sopra al mezzo muffin, sovrapporre l’uovo in camicia e versare abbondante salsa olandese.

 

Pancake salati con panna acida e salmone

200 gr di farina di manitoba Molino

250 ml di latte intero

6 0gr di burro fuso

1 cucchiaino di lievito per salati

2 uova

½ cucchiaino di sale

Olio

 

Per la salsa:

Una confezione di panna acida da 200 ml (se non la trovate al supermercato non ci sono problemi la potete fare da voi aggiungendo alla semplice crema di latte qualche goccia di limone e un pizzico di sale, lasciate riposare per una mezzoretta)

100 ml di yogurt bianco magro

Erba cipollina

1 spicchio di aglio

 

Salmone affumicato tagliato a fette

Prezzemolo (facoltativo)

 

Mescolate in una terrina tutti gli ingredienti secchi, farina, lievito, sale e mescolate, aggiungete le uova sbattute e gradatamente il latte, il burro fuso (lasciato intiepidire), continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto semi liquido senza grumi, lasciate riposare per trenta minuti.

In una scodella versare la panna acida, lo yogurt, l’erba cipollina sminuzzata e lo spicchio d’aglio pestato al mortaio, mescolate il tutto e lasciate riposare in frigo fino al momento di servire.

In una padella antiaderente unta versate il composto dei pancakes, non appena si formeranno delle bollicine sulla superficie girarli e fate cuocere l’altro lato.

Servite i pancakes con sopra la le fettine di salmone, nappate con la salsa e guarnite con il prezzemolo finemente tritato.

 

I muffin ai mirtilli

Devo confessare che questa ricetta l’ho rubata a Csaba dalla Zorza, sicuramente è una persona che stimo molto e non solo è forse una delle persone più esperte nell’arte del ricevere, un giorno vorrei essere come lei, perfetta, spero non se la prenda se le ho copiato la ricetta dei muffin, sono favolosi!

Come dice Csaba, per ottenere dei muffin perfetti il segreto è non lavorare troppo la pastella, mescolare insieme gli ingredienti fino a che non saranno amalgamati, per evitare che il muffin risulti duro.

Un altro consiglio e quello di consumare i muffin in giornata, meglio se caldi, se vi dovessero avanzare o per motivi organizzativi li dovreste preparare il giorno prima, scaldateli nel formo tradizionale, quello a microonde li secca troppo, con del burro.

2 uova

250 g di farina

2 cucchiai di miele

Un cucchiaio di zucchero semolato fine

3 cucchiai di olio evo leggero o di riso

180 ml di latte

150 g di mirtilli (possono essere sostituiti anche con fragole, frutti di bosco misti, anche congelati, lamponi)

Un cucchiaio di cannella in polvere

2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci

in una grossa ciotola unite le uova, il miele l’olio e mescolate con una frusta. Setacciare la farina , la cannella ed il lievito. Mescolando aggiungere delicatamente il latte, le uova e i mirtilli agli ingredienti asciutti.

Con un cucchiaio versate la pastella in uno stampo da muffin rivestito di pirottini, cospargete la superficie di zucchero ed informare per 30 minuti ad una temperatura di 180°.

 

Brownies alle noci

350 gr di cioccolato

250 gr di burro

50 gr di farina

1 cucchiaino di lievito in polvere

3 uova intere

250 gr di zucchero di canna

175 di noci tritate

Sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria e far raffreddare. Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, incorporate il cioccolato, la farina setacciata con il lievito. Unire le noci e amalgamare il tutto.

Versare il composto in una teglia rettangolare rivestita da carta forno cuocere a forno caldo a 170° per 45 minuti, la superficie si deve sfaldare e il centro deve essere compatto.

I brownies non devono risultare friabili. Lasciate raffreddare nella teglia, tagliare il dolce a quadrotti e servire.

Ovviamente dovranno essere serviti anche yogurt, cereali, pane tostato, burro e almeno tre tipi di marmellata frale quali non può mancare quella agli agrumi.