Menù cena estiva 1
Menù cena estiva 1
Nella pagina iniziale abbiamo parlato di come si crea un menu, ma questa è solo una parte del lavoro, una volta scelto il menu dobbiamo pensare alla mise en place. A mio avviso è la parte più divertente e creativa, in questa fase possiamo dare sfogo alla nostra creatività.
Per questo menu estivo consiglio un servizio in ceramica bianca finemente decorata con fiori di loto rosa attorniati da foglie grigio tenue quasi argenteo, posate in acciaio classico, una tovaglia di lino bianco candida come la schiuma delle onde del mare; bicchieri in cristallo leggeri come una nuvola per l’acqua, a calice liscio per il vino; con il dessert è previsto un vino mosso dolce fruttato (anche se io preferisco il prosecco anche a fine pasto) perciò occorrono i flute, che possiamo mettere direttamente in tavola o servirli in un vassoio che porteremo in tavola con il dessert.
Per centro tavola consiglio una composizione con dei fiori sul rosa, lineare, tanti vasetti ovali in fila collegati fra di loro. Visto che si tratta di una cena possono essere inserite delle candele galleggianti da mettere in due bulle trasparenti ai lati della composizione.
Per il pane consiglio cestini in acciaio,lineari.
Evitiamo di mettere in tavola le bottiglie di plastica, se usiamo l’acqua minerale compriamola in bottiglie di vetro, se usiamo l’acqua corrente usiamo delle semplici brocche di cristallo. Durante la cena ricordate di mettere la bottiglia o il decanter del vino e la brocca dell’acqua con il manico rivolto verso il padrone di casa, dovrà essere lui a servire le bevande durante la cena.
Passiamo al menu le varie portate sono consigliate per 4 persone.
Aperitivo
Sfogliatine con peperoni grigliati e salsa allo yogurt, Sfogliatine con crema di piselli gamberetti e salsa piccante, Fagottini di melanzane e salsa al pomodoro. Serviti con un prosecco millesimato
Antipasto
Mousse di peperoni . Anche in questo caso possiamo servire un prosecco millesimato.
Primo
Risotto alla cantonese. Con questo piatto, per non disturbare i fragili equilibi consiglierei un bianco semplice e fresco, non aromatico come un Vermentino sardo o una Binacolella d’Ischia.
Scondo
Parmigiana di melanzane. Con questo piatto abbinerei un Greco di Tufo
Dessert
Bicchiere di albicocche al forno con crema alla vaniglia ed amaretti
Caffè
Per non servire lo stesso banale espresso io consiglio una granita di caffè, fresca l’ideale per una cena estiva fra amici.
Il caffè ed i liquori vanno serviti nel salotto su un carrello di appoggio o su di un tavolino da fumo, visto che non sono serviti a tavola non è necessario che le tazzine siano dello stesso servito dei piatti.
Sfogliatine con peperoni grigliati e salsa allo yogurt
Con il termine sfogliatine si intende tutto e niente, possono essere di pasta sfoglia, di pasta brisè, creckers, sfoglie di patate croccanti ecc … l’importante che siano fatte rigorosamente in casa non ci vuole molto ed il risultato sicuramente sarà eccezionale.
In questo caso useremo dei croccanti biscotti fatti con la pasta sfoglia, mi raccomando se non avete tempo di farla da voi, e io vi capisco, non comprate quella congelate preferite quella fresca.
Una pasta sfoglia fresca
Una falda di peperone rosso grigliato
Una falda di peperone giallo grigliato
Una falda di peperone verde grigliato
Uno yogurt greco (meglio se fatto in casa)
Un ciuffo di erba cipollina
Sale qb
Pepe qb
Olio evo qb
Preriscaldate il forno a 210° tagliate la pasta sfoglia in piccoli quadrati, bucherellate la superficie condite con poco sale, meglio grosso e cuocete fino a quando non saranno ben dorate e croccanti. Tagliate le falde di peperone la listarelle piuttosto sottili, conditele con olio evo sale e pepe, tenete da parte. Sminuzzate l’erba cipollina aggiungetela allo yogurt greco e mantecate con l’olio evo, condite con sale e pepe. Mettete su ogni sfogliatina una julienne di peperoni nappate con la salsa allo yogurt e guarnite con uno stelo di erba cipollina.
Sfogliatine con crema di piselli gamberetti e salsa piccante
Una confezione di pasta sfoglia
200 g di piselli (anche congelati)
200 g di gamberetti
Sale qb
Pepe qb
Olio evo qb
Brandy qb
Per la salsa piccante
Un pomodoro ben maturo
Un peperoncino fresco
Salsa di soia qb (a piacere)
Un piccolo spicchio d’aglio
Sale qb
Olio evo qb
Preriscaldate il forno a 210° tagliate la pasta sfoglia in piccoli cerchi, bucherellate la superficie condite con poco sale, meglio grosso e cuocete fino a quando non saranno ben dorate e croccanti. Scottare i piselli in acqua salata, scolare ed ancora caldi frullare con l’olio evo, se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura, deve risultare una purea. In una padella far scaldare l’olio rosolare i gamberi, sfumarli con il brandy. Preparare la salsa piccante frullando il pomodoro privo della pelle con il peperoncino, l’aglio la salsa di soia e l’olio evo. Prima di aggiungere il sale assaggiate la salsa, se avete usato la soia molto probabilmente sarà sufficiente. Mettete su ogni sfogliatina un po’ di purea di piselli, adagiatevi sopra un gamberetto e nappate con la salsa piccante.
Fagottini di melanzane e salsa al pomodoro
Una melanzana striata grigliata
Un ciuffo di basilico
Una mozzarella fior di latte
Sale qb
Pepe qb
Salsa di pomodoro qb
Stendete le fette di melanzana salate e pepate adagiatevi un pezzetto di mozzarella, una foglia di basilico ed arrotolate. Adagiate i rotolini in una placca da forno, guarnite con la salsa di pomodoro ed infornate a 250° fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta.
Assemblate il piatto, distribuite in cerchi concentrici partendo dai rotolini proseguendo con le sfogliatine rotonde e terminando con le sfogliatine rettangolari.