Brunch invernale 1

Brunch invernale 1

Per il semplice fatto che si tratta di un pasto informale, spesso consumato in famiglia, non dobbiamo stare attenti ai dettagli.

Per un menù invernale, sceglierei delle tovaglie di lino stampate con disegni natalizzi o decori tipicamente invernali sfondi innevati fiocchi di beve con colori che spaziano dal rosso per i decori natalizzi ai toni del grigio azzurro o blu per i decori invernali, sulla tavola e sui tavoli di servizio metterei delle piccole composizioni di fiori freschi che riprendano i colori della sala da pranzo o dei piatti. Ricordiamoci che sono di rigore serviti di porcellana abbinati se ci sono degli ospiti. Se il brunch viene consumato in famiglia possono andare bene anche eleganti stoviglie in terracotta.

Mi raccomando le bibite, compresa l’acqua, devono essere servite in brocche di cristallo, le bevande calde devono essere servite in termos di acciaio.

 

Torta rustica di ricotta e pancetta

400 gr di ricotta

 200 gr di farina

2 uova

4 cucchiai di grana padano grattugiato

1 bicchiere di latte

150 g di pancetta a dadi

Sale qb

pepe q.b.

Lavorate la ricotta a crema, aggiungete la farina, il formaggio, le uova, il latte e alla fine la pancetta. Versare il tutto in uno stampo a ciambella e fate cuocere nel forno a 200 C per 30 minuti.

 

Scrambled eggs and bacon (uova strapazzate e pancetta)


4 uova

2 cucchiai latte parzialmente scremato

1 cucchiaio di burro

 pepe nero macinato fresco qb

sale qb

4 fette bacon

Sbattere le uova con il latte e il sale fin quando non si forma un composto leggero e spumoso. Nel frattempo fondere il burro in padella a fuoco medio in una padella antiaderente. Quando il burro si sarà fuso, versare nella padella le uova sbattute e, quando la miscela inizia a rapprendersi, con una forchetta o con una spatola resistente al calore mescolare continuamente fino ad ottenere un composto denso e cremoso. Condire con sale e pepe e trasferire le uova in un piatto da portata. Adagiare la pancetta tagliata a strisce in una padella antiaderente a fuoco molto alto (senza aggiungere altri grassi). Girare le striscioline fin quando la pancetta non inizia a raggrinzirsi e diventa dorata e croccante. Scolarla dal grasso e adagiarla accanto alle uova strapazzate. Servire subito con del pane precedentemente tostato

 

Focaccia genovese al formaggio

500 g di farina

1 dl di olio evo

1dl di acqua

1 kg di crescenza o stracchino (freschissimi)

Sale qb

setacciate la farina sulla spianatoia e fate la classica fontana unite al centro 1/2 dl di olio, un pizzico di sale e 1 dl di acqua e lavorate fino a ottenere un impasto morbido, liscio e omogeneo dategli forma di palla, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa un'ora. Trascorso il tempo, dividetelo in due parti e stendete la prima in una sfoglia molto sottile ungete una larga teglia da forno con un po' di olio, appoggiatevi la sfoglia e distribuiteci sopra la crescenza (o lo stracchino) in piccoli pezzi, a distanza regolare l'uno dall'altro coprite con la seconda metà dell'impasto, steso, se possibile, in una sfoglia ancora più sottile della prima, e saldate perfettamente i bordi pizzicate la superficie della focaccia per formare tanti piccoli fori della larghezza di circa 1 cm, quindi cospargetela di sale e irroratela con un po' di olio portate il forno alla massima temperatura, infornate la focaccia e fatela cuocere per 7/8 minuti, o comunque finché sarà ben dorata infine levate e servite subito.

 

Muffin con yogurt e frutti di bosco

185 g di farina auto lievitante

150 g di farina autolievitante integrale

 1 cucchiaino di cannella macinata

 155 g di zucchero di canna

 250 ml di latticello

 125 ml di yogurt naturale magro

 2 uova (leggermente sbattute)

 2 cucchiai di olio vegetale

 440 g di frutti di bosco misti tagliati

Mettere dei pirottini di carta in uno stampo per muffin con 12 buchi da 125 ml setacciare le due farine e la cannella in una terrina capiente, unire lo zucchero e mescolare, quindi formare al centro una fontana versare il latticello, lo yogurt, le uova e l'olio in una terrina grande e mescolare leggermente con un cucchiaio di legno aggiungere i frutti di bosco e mescolare leggermente versare il composto nei pirottini e cuocere in formo per 20 minuti o finché i muffin risultano dorati.

 

Cheesecake cioccolato e cannella

250 g di biscotti speziati tipo speculoos

150 g di burro fuso

2 cucchiai di zucchero di canna

Per il ripieno

600 g di ricotta

200 g di formaggio cremoso

200 g di zucchero

Semi di un baccello di vaniglia

3 uova

Un cucchiaino raso i cannella

150 g di gocce di cioccolato

Un cucchiaio di miele fuso

Un pizzico di sale

 

Con l'aiuto di un mixer frullate i biscotti con lo zucchero fino a ottenete delle briciole fini, poi unite il burro sciolto e amalgamate il tutto. Tagliate un cerchio di carta da forno e appoggiatelo sulla base dello stampo. Schiacciate i biscotti sul fondo, formate la base e i bordi, poi riponete il tutto in frigorifero. Sempre con l’aiuto del mixer lavorate i formaggi con lo zucchero, la vanillina, le uova intere, la cannella, il pizzico di sale e il  cucchiaio di miele. Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate. Tagliate una striscia di carta forno e fatela aderire ai bordi dello stampo; versate il composto sulla base di biscotto e fate cuocere per 50-60 minuti circa in forno preriscaldato a 150 °C (o fino a che il centro risulti sodo al tatto). Una volta tolta la torta dal forno fate raffreddare a temperatura ambiente, poi mettetela in frigorifero per un’ora prima di servire.

 

Plumcake con cioccolato bianco e lamponi

200 g di burro

130 g di zucchero a velo

6 g di miele

100 g di tuorlo d’uovo

120 g di farina

100 g di fecola di patate

Una bustina di lievito per dolci

80 g di cioccolato bianco grattugiato

3 gocce di olio essenziale di bergamotto

220 g di albume

50 g di zucchero semolato

200 g di lamponi freschi

Ammorbidite il burro e montatelo con una frusta elettrica, unite lo zucchero a velo e continuate a lavorare fino a che non apparirà ben gonfio. Unite lentamente i tuorli ben freddi, amalgamate fino al loro completo assorbimento e unite l’olio essenziale di bergamotto. Coprite la preparazione con un canovaccio. Setacciate in una ciotola la farina, la fecola e il lievito. Montate a neve ferma le chiare con lo zucchero semolato e unitelo delicatamente al composto di burro montato e alle polveri setacciate alternando un cucchiaio del burro ed uno di polveri, per mantenere costante la densità dell’impasto. Utilizzate una frusta maneggiandola dal basso verso l’alto per non sgonfiare il composto. Imburrate e infarinate i due stampi da 23 cm x 10 cm e riempi teli poco più della metà con parte del composto, distribuite i lamponi e coprite con il restante impasto. Cuocete a 190°C per 40 minuti.