Menù cena invernale 1

 Menù cena invernale 1

Nella pagina iniziale abbiamo parlato di come si crea un menu, ma questa è solo una parte del lavoro, una volta scelto il menu dobbiamo pensare alla mise en place. A mio avviso è la parte più divertente e creativa, in questa fase possiamo dare sfogo alla nostra creatività.

Per questo menu rustico io consiglio  un servizio in coccio, magari rubato a alla mamma frugando in soffitta, io adoro rovistare nelle soffitte! Come tovaglia  ne consiglio una  di  lino anche stampata, io ne ho una ereditata da mia suocera, color grezzo con una stampa a fiori color coccio; posate in acciaio classico, bicchieri in cristallo bassi e lavorati per l’acqua, a calice liscio per il vino; con il dessert è previsto un vino liquoroso  perciò niente flute,  servite i bicchieri da liquore in un vassoio che porterete in tavola con il dessert.

Per centro tavola consiglio una composizione di frutta e foglie verdi, trattandosi di una cena  sono indispensabili  le candele.

Per il pane consiglio delle  buste del pane sapientemente accartocciate.          

Evitate di mettere in tavola le bottiglie di plastica, se usiamo l’acqua minerale compriamola in bottiglie di vetro, se usiamo l’acqua corrente sono indicate delle semplici brocche di cristallo, oppure in coccio, io purtroppo non ce l’ho ed uso le brocche in cristallo. Durante la cena ricordate di mettere la bottiglia o il decanter del vino e la brocca dell’acqua con il manico rivolto verso il padrone di casa, dovrà essere lui a servire le bevande durante la cena.

Passiamo al menu le delle varie portate sono consigliate per 4 persone.

Aperitivo

Sfoglie di patate con spuma di prosciutto crudo, sfogliatine di patate con patè di milza, bicchierini con crema di cannellini e salame croccante, cestini di pasta sfoglia con uova strapazzate, cestini di pasta sfoglia con funghi e pecorino,  tartine con salsa al dragoncello e coda di bove, tartine con vitello lesso e chutney di agrumi. Serviti con un prosecco millesimato.

Antipasto

Antipasto classico toscano Per questo piatto consiglio un Morellino di Scanzano o un Chianti dei Colli Senesi

 

Primo

Brodo con stracciatella Per questo piatto consiglio un Morellino di Scanzano o un Chianti dei Colli Senesi

 

Secondo

Bollito misto con salsa al dragoncello acciugata cutney di agrumi e zenzero.  Per questo piatto consiglio un Morellino di Scanzano o un Chianti dei Colli Senesi

Contorno

Patate prezzemolate

Dessert

Mele in gabbia alla cannella servirei questo piatto con un buon Vin Santo, magari del contadino.

Caffè

Al cognac e cannella

 

Sfoglie di patate con spuma di prosciutto crudo

una patata tagliata con la mandolina

125 g di formaggio spalmabile

50 g di prosciutto crudo sgrassato

Mettere le fettine di patata in una ciotola con acqua ghiacciata per circa mezz’ora. Appannarle con carta assorbente e friggerle poche alla volta in abbondante olio di semi di arachidi. Mettere a scolare in carta assorbente.

Mettere nel cutter il formaggio ed il prosciutto frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Mettere l’impasto nella sacca da pasticcera e farcire le patatine.

Sfogliatine di patate con patè di milza

una patata tagliata con la mandolina

impasto per crostini di milza qb

Mettere le fettine di patata in una ciotola con acqua ghiacciata per circa mezz’ora. Appannarle con carta assorbente e friggerle poche alla volta in abbondante olio di semi di arachidi. Mettere a scolare in carta assorbente.

Mettere l’impasto per crostini di milza in una sacca da pasticceria e farcire le patatine.

Bbicchierini con crema di cannellini e salame croccante

125 g di cannellini già lessati

35 g di salame tagliato a fette molto spesse

Salvia    qb

Rosmarino qb

Sale qb

Pepe qb

Olio evo qb

Un cucchiaino di concentrato di pomodoro

Due spicchi d’aglio

Fate soffriggere l’olio e gli aromi in una pentola, prima che l’aglio bruci aggiungere i cannellini, il concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe coprite a filo con brodo vegetale e fate alzare il bollore.

Proseguite al cottura per 15 minuti. In una larga padella fate rosolare il salame tagliato a dadini, scolatelo su carta assorbente.

Togliete l’aglio e gli aromi, frullate i cannellini con il loro fondo di cottura, distribuitelo nei bicchierini e guarnite con il salame croccante e un ciuffo di rosmarino.

Cestini di pasta sfoglia con uova strapazzate

Una confezione di pasta sfoglia fresca rotonda

Due uova freschissime

2 cucchiai di crema di latte

Sale qb

Pepe qb

Una grossa noce di burro

Tagliare la pasta sfoglia con il coppa pasta foderare degli stampini in silicone bucherellare con la forchetta e cuocere a 180° per 8 – 10 minuti e tenere da parte.

In una larga padella fate fondere il burro, in una terrina sbattere le uova con il sale il pepe e la crema di latte, buttatele nella padella e appena iniziano a rapprendersi iniziare a frustare per rompere la frittata, cuocete pochissimo, devono risultare morbide e “bavose” farcite i cestini e servite immediatamente.

Cestini di pasta sfoglia con funghi e pecorino

Una confezione di pasta sfoglia fresca rotonda

250 g di funghi anche congelati

Formaggio pecorino qb

Olio evo qb

Sale qb

Pepe qb

Uno spicchio d’aglio

Tagliare la pasta sfoglia con il coppa pasta foderare degli stampini in silicone bucherellare con la forchetta e cuocere a 180° per 8 – 10 minuti e tenere da parte.

In una padella saltare i funghi ridotti a piccoli tocchetti con l’olio evo, il sale il pepe che secondo il vostro gusto può essere sostituito da un pezzetto di peperoncino piccante, l’aglio. Non devono cuocere molto devono risultare croccanti, metteteli nei cestini e spolverizzate con pecorino grattugiato.  Mettete in forno a 250° per il tempo necessario per far sciogliere il pecorino, servire caldissimi.

Tartine con salsa al dragoncello e coda di bove

Un paio di fette di pane per tramezzini

Salsa al dragoncello qb

Coda di bove lessa qb

Olio evo qb

Tagliare il pane con il coppa pasta della forma desiderata spalmare con la salsa al dragoncello guarnire con un tocchetto di coda lessa e condire con un filo di olio evo.

Tartine con vitello lesso e chutney di agrumi

Un paio di fette di pane per tramezzini

Chutney di agrumi qb

Vitello lesso qb

Olio evo qb

Tagliare il pane con il coppa pasta della forma desiderata, decorare con un po’ di chutney agli agrumi e guarnire con un tocchetto di vitello lesso, finire con un filo d’olio evo.

Formare il piatto facendo giri concentrici con gli stuzzichini partendo dai bicchierini.