Menù pranzo primaverile 1
Menù pranzo primaverile 1
Nella pagina iniziale abbiamo parlato di come si crea un menu, ma questa è solo una parte del lavoro, una volta scelto il menu dobbiamo pensare alla mise en place. A mio avviso è la parte più divertente e creativa, in questa fase possiamo dare sfogo alla nostra creatività.
Per questo menu primaverile consiglio un servizio in terracotta decorato con i colori del sole a me lo ha regalato uno mia suocera sui toni del giallo e dell’azzurro; posate in acciaio con il manico blu, una tovaglia di cotone bianca con dei ricami sull’azzurro e dei fiori gialli, bicchieri in cristallo colorati sul verde ed azzurro un po’ svasati per l’acqua, a calice liscio per il vino; con il dessert è previsto un vino mosso dolce (anche se io preferisco il prosecco anche a fine pasto) perciò serviranno i flute, possiamo mettere i flute direttamente in tavola o servirli in un vassoio che porteremo in tavola con il dessert.
Per centro tavola una composizione di frutta e foglie verdi, trattandosi di un pranzo sono bandite le candele.
Per il pane dei cestini di vimini colorati magari delle sfumature dei piatti.
Evitate di mettere in tavola le bottiglie di plastica, se serviremo l’acqua minerale compriamola in bottiglie di vetro, per l’acqua corrente usiamo delle brocche di cristallo. Durante la cena ricordiamo di mettere la bottiglia o il decanter del vino e la brocca dell’acqua con il manico rivolto verso il padrone di casa, dovrà essere lui a servire le bevande durante la cena.
Passiamo al menu le varie portate sono consigliate per 4 persone.
Aperitivo
Cestini di sfoglia con insalatina di fave e pecorino e listarelle di salumi, mini pancake con pesto, crostoni con dadolata di agnello e julienne di carciofi. Servite un buon prosecco millesimato servito alla giusta temperatura.
Antipasto
Pizza ricresciuta laziale con salumi ed insalatina fresca di fave e pecorino. Servite con questo piatto un buon Trebbiano d’Abruzzo
Primo piatto
Lasagne di crespelle al pesto. Servite con questo piatto un Vermentino superione.
Secondo piatto
Agnello alla cacciatora. Servite con questo piatto un Pinot nero dell’Alto Adige
Contorno
Carciofi nel tegame
Colomba. Servite con questo dessert un Asti spumante DOCG
Caffè
Chocolate Dream
Cestini di sfoglia con insalatina di fave e pecorino e listarelle di salumi
Una confezione di pasta sfoglia fresca
Insalata di fave e pecorino qb
Salumi toscani qb
Preriscaldare il forno a 220°. Srotolare la pasta copparla con un taglia pasta, foderare degli stampini da cartelletta, cuocere in bianco.
Riempiere con l’insalatina di fave e pecorino, guarnire con delle listarelle di salumi misti.
Mini pan cacke con pesto
350 ml di latte
250 g di farina 00
2 uova
2 cucchiaini di lievito per torte salate
Sale qb
Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale ed il lievito in polvere. Separate gli albumi dai tuorli, montate gli albumi a neve, montate anche i tuorli ai quali aggiungerete il latte, il burro fuso, la farina ed infine gli albumi montati a neve.
Ungete una padellina con poco burro, versatevi un cucchiaio di impasto e cuocete su entrambi i lati, ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
Coppare con un coppa pasta i pancake, condire con il pesto diluito con poca maionese.
Crostoni con dadolata di agnello e julienne di carciofi
Pane toscano raffermo qb
Carciofi crudi tagliati a julienne qb
Agnello alla cacciatora qb
Tagliare delle piccole porzioni di pane toscano raffermo e farlo tostare in forno e guarnirle con una dadolata di agnello, condite con il fondo di cottura.
Componete il piatto formando dei giri centrici, partendo con i cestini, continuando con le bruschettine e finendo con i pancake.