Donzelle fritte
Donzelle fritte
Questa è da considerarsi, come diceva mia nonna, una ricetta non ricetta, viene utilizzata la pasta della pizza o del pane in esubero, se si vogliono fare ripiene possono essere usati tutti gli avanzi possibili ed immaginabili, tutti i cantucci di formaggio o salume che abbiamo in frigo ecc. …
Di seguito vi elenco alcuni esempi per riempire queste prelibatezze.
Per l’impasto
500 g di farina 00, ma in questo caso può andare bene anche una farina più forte ricca di glutine, meglio se con il germe di grano e macinato a pietra
25 g di lievito di birra, o 150 g di lievito madre
2 cucchiai d’olio evo
Un pizzico di sale
Setacciare la farina sulla spianatoia, formare una fontana al centro in cui sbriciolerete il lievito di birra, se usate il lievito madre scioglietelo nell’acqua a temperatura ambiente, aggiungete l’olio, il sale che avrete cura di mettere all’esterno della fontana in quanto il sale a contatto con il lievito ne inibisce l’azione, impastare con 250/260 ml di acqua a temperatura ambiente fino a quando non otterrete un composto elastico e liscio, far lievitare in una terrina coperta con carta pellicola fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Se si usa il lievito madre dovremo avere l’accortezza di far lievitare l’impasto per 12 ore, meglio se 24 in frigo.
Quando l’impasto è pronto prendere dei pizzicotti che allargherete come delle pizzette e le friggerete in olio di semi di arachidi a temperatura.
Se desiderate farcirle date pure libero sfogo alla fantasia ecco alcuni esempi:
- Classico mozzarella pomodoro ed origano
- Con ricotta e spinaci
- Con acciughe dissalate e mozzarella
- Con zucca gialla stufata e gorgonzola
- Con pecorino e salame
- Con fughi trifolati e mozzarella
- Con carciofi e taleggio
- Con tutti gli avanzi di formaggio possibili
- Con salsiccia e stracchino
- Con wurstel e formaggio
- Con prosciutto cotto ed olive verdi
- Con tonno e capperi
e chi più ne ha ne metta.