Parmigiana di zucca

    Parmigiana di zucca

800 g di polpa di zucca

500 ml di besciamella (preparatela secondo la nostra ricetta  500 ml di latte 50 g di burro, ma va bene anche l’olio evo, 40 g di farina 0)

400 g di mozzarella meglio se fior di latte ha meno liquido

100 g di parmigiano grattugiato

Un cucchiaio di prezzemolo trita con aglio (quando mio padre pota la bracina del prezzemolo lo trito con l’aglio e poi lo metto in congelatore in piccoli contenitori o nella vaschetta del ghiaccio, una volta congelato il composto lo sposto lo trasferisco in un contenitore o nei sacchetti per il congelatore. È un jolly molto prezioso. Potete fare così con molti aromi, basilico, trito aromatico di sedano carota cipolla prezzemolo ed aglio ecc …)

Pangrattato q.b.

Un uovo

Olio evo qb

Sale qb

Pepe

 

Private la zucca della buccia e tagliatene la polpa a fette spesse mezzo cm, passatele nell’uovo sbattuto e nel pangrattato salato e pepato, e friggetele in abbondante olio (se volete una ricetta un po’ più leggera potete cuocere le fettine di zucca in forno a 200° per una ventina di minuti avendo cura di disporle su una teglia con carta forno e condirle con poco olio evo. Lasciatele poi asciugare su carta da cucina.

Tagliate la mozzarella a cubetti e fatela sgocciolare per bene. Poi ungete una teglia e iniziate a comporre la parmigiana mettendo sul fondo uno strato di fette di zucca, cospargete con besciamella, mozzarella e parmigiano grattugiato. Continuate fino a finire tutti gli ingredienti.

Mettete in forno preriscaldato a 200°C e vate cuocere per circa 20 minuti fino a far gratinare. Una volta che la parmigiana sarà tiepida mettete in contenitori ermetici monoporzione.