Tiramisù

Tiramisù

La ricetta del tiramisù non è presente nei libri di cucina precedenti agli anni sessanta del XX secolo, L'esperto enogastronomo Giuseppe Maffioli, nella rivista "Vin Veneto storicizza la preparazione del dolce verso la fine degli anni '60, localizzandolo presso il ristorante "Alle Beccherie" diTreviso, gestito dalla famiglia Campeol, ad opera di un cuoco pasticcere che aveva lavorato in Germania, Roberto "Loly" Linguanotto, il quale voleva ricreare delle tipologie di dolci visti nella sua esperienza all'estero.

Ma ci sono altre versioni sulle origini del tiramisù.

Roberto Linguanotto, in un'intervista,] afferma che la prima ricetta deriverebbe dallo "sbatudin", un composto di tuorlo d'uovo sbattuto con lo zucchero, utilizzato comunemente dalle famiglie contadine come ricostituente, a cui venne semplicemente aggiunto del mascarpone. Una ricetta del tiramisù si può trovare nel libro "I dolci del Veneto" di Giovanni Capnist del 1983, anche se il dolce non è indicato con il suo famoso nome.

6 uova

500 g di mascarpone

150 g di zucchero semolato fine

300 g di biscotti Savoiardi

3/4 di litro di caffè

5o g di liquore a piacere

cacao amaro qb

in una terrina frullate i tuorli con lo zucchero sino a ottenere una crema gonfia e spumosa. Aggiungete il Mascarpone il liquore e mescolate bene. Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve ferma. In una terrinetta mescolate il caffè leggermente zuccherato e il liquore. In bicchierini monoporsione stendete uno strato di crema e sopra questa formate uno strato di Savoiardi inzuppati nel caffè. Ricoprite con un altro strato di crema quindi proseguite con i Savoiardi fino a terminanare con la crema. Mettete in frigorifero per almeno due ore. Poco prima di servire cospargete la superficie del Tiramisù con cacao amaro in polvere.